I profumi per ambiente non solo sono in grado di comunicare la brand identity, ma anche di influenzare le scelte dei consumatori. La psicologia del profumo è uno studio che dimostra come l’odore può influire sulle emozioni e sul comportamento umano. L’odore è un senso molto potente, che può attivare le emozioni e i ricordi, e può influenzare il modo in cui le persone si sentono e agiscono.

Le aziende hanno la possibilità di utilizzare la scienza dei profumi per creare un’esperienza sensoriale unica per i clienti. I profumi creano un ambiente rilassante, accogliente, energizzante o rinfrescante, a seconda dell’effetto desiderato. Ad esempio, una boutique di abbigliamento potrebbe scegliere un profumo floreale leggero per creare un’atmosfera femminile e romantica, mentre un negozio di sport potrebbe optare per un profumo agrumato per creare un’atmosfera fresca e dinamica (che si abbina però male con una palestra per esempio).

Il modo in cui i profumi influiscono sul comportamento dei consumatori è stato dimostrato in diversi studi scientifici. Uno studio condotto nel 2014 ha dimostrato che il profumo di lavanda può ridurre i livelli di ansia nei pazienti in sala d’attesa. Un altro studio ha dimostrato che il profumo di Pane aumenta le vendite in una panetteria.

Inoltre, l’odore può influenzare anche l’umore e la memoria. Uno studio del 2013 ha dimostrato che l’odore di cannella può migliorare le prestazioni cognitive e la memoria a breve termine. L’odore di pino silvestre, invece, può migliorare la concentrazione e l’attenzione.

In sintesi, l’odore può essere utilizzato come un potente strumento di marketing per comunicare la brand identity e influenzare il comportamento dei consumatori. Le aziende che sanno come utilizzare i profumi per ambiente in modo efficace possono creare un’esperienza sensoriale unica che aumenta la fedeltà del cliente e le vendite. Tuttavia, la scelta del profumo giusto deve essere fatta con attenzione, poiché l’odore può avere effetti negativi se non è adatto all’ambiente e alla brand identity.

Affidati ai professionisti delle fragranze e profumi per ambienti.

Contattaci per una consulenza personalizzata.

Vogliamo tutti qualcosa di personalizzato in base ai nostri stili e preferenze, e le strategie di marketing dei profumi di oggi parlano di questo. Poiché i prodotti profumati vendono così frequentemente, le fragranze personalizzate si distinguono e attirano l’attenzione dei consumatori. Essere in grado di personalizzare una fragranza che si adatta al tuo stile di vita, alle tue esigenze e alle tue preferenze olfattive aggiunge valore alla decisione di acquisto del consumatore.

I prodotti personalizzati fanno risaltare il tuo marchio e creano fedeltà al marchio. Fa sentire i clienti speciali perché il tuo marchio tiene conto dei loro interessi. I marchi di fragranze come Specialscent possono aumentare la fidelizzazione dei clienti sfruttando la personalizzazione nella loro strategia di marketing dei profumi.

SCOPRI LE NOSTRE FRAGRANZE 

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato il marketing dei profumi per creare un’atmosfera piacevole. Sta diventando più chiaro quanto sia importante il profumo. Non solo nel comportamento di acquisto dei clienti, ma anche in termini di fedeltà alla marca, identità aziendale e soddisfazione dei tuoi clienti e del personale

Se hai bisogno di aiuto da parte di specialisti nella scelta della tua fragranza contattaci o scrivici in chat.

Quando nasce la strategia del profumo all’interno dei negozi?

A metà degli anni ’90, gli psicologi hanno scoperto che nei negozi in cui la stanza era leggermente profumata le vendite aumentavano. Sono seguite ulteriori ricerche, ma è stato solo nel 2002 che questo concetto è stato etichettato: marketing dei profumi ( 2 ). Nonostante il suo uso crescente in vari contesti, i meccanismi sottostanti sono ancora piuttosto indefiniti. La conseguenza è che il potere del profumo è sottovalutato quando può offrire così tanto.

Quando un odore viene diffuso, le molecole viaggiano direttamente attraverso il naso fino al bulbo olfattivo, che è collegato al sistema limbico – il cervello emotivo. Ciò implica che il profumo non viene prima processato nel talamo, ma in modo subliminale. Il vantaggio di questo è che il profumo ha un effetto immediato sull’umore dei clienti e indirettamente su come il cliente percepisce e valuta la tua azienda e il tuo marchio.

Creare un’emozione per cliente mentre acquista

Nella società moderna è facile essere sopraffatti dall’abbondanza di stimoli sensoriali; ad esempio, musica (ad alto volume) nei negozi di abbigliamento, interni (colorati) e diverse tonalità di luce. Nel frattempo, il profumo giusto può fornire un’atmosfera rilassante e appropriata.

Poiché il profumo è fortemente legato alle emozioni, ha un’influenza importante sul nostro umore. Ogni profumo ha diversi punti di forza e qualità. Ad esempio, è dimostrato che l’eucalipto riduce la paura, il limone migliora l’umore e la lavanda riduce l’ansia e la paura.

(Per saperne di più leggi il nostro articolo: Conquistare i clienti con il marketing olfattivo

Il Marketing dei Profumi

Esistono diversi modi per utilizzare il profumo in una strategia di marketing. Quindi diffondere la fragranza del pane appena sfornato in una panetteria è un buon approccio pubblicitario. Allo stesso modo, il profumo viene utilizzato come elemento per aggiungere atmosfera a una stanza. Questa tecnica è ampiamente utilizzata in hotel, aeroporti, negozi, banche, casinò e in altri contesti.

In breve, il marketing dei profumi può avere conseguenze benefiche per la tua azienda. Sempre più ricerche dimostrano che il profumo gioca un ruolo essenziale nel marketing e nell’identità del marchio. Allo stesso modo, ogni fragranza ha una qualità diversa che può essere utilizzata a tuo vantaggio. Che si tratti di aumentare le cifre di vendita, migliorare le prestazioni del tuo ufficio, creare un marchio unico, o semplicemente la gratificazione di una stanza aromatica; i diffusori di fragranze Specialscent sono una risposta alle tue esigenze.

Scopri i nostri diffusori di fragranze per grandi ambienti.

Giocando con i tuoi sensi, i marchi lo fanno da molto tempo. Ma il tuo naso, da parte sua, è stato un po ‘trascurato all’inizio. È solo negli ultimi anni che i marchi hanno capito il valore di solleticare il tuo olfatto. Qual è il punto? Per darti un’esperienza sensoriale per influenzare il tuo comportamento di acquisto e il legame emotivo che hai con il marchio. Ma come può un odore penetrare così profondamente nel nostro cervello da essere utilizzato per scopi commerciali? Insieme analizziamo i macchinari del marketing olfattivo, una tendenza ispirata!

 

La vendita al dettaglio, gli hotel di lusso sono stati i pionieri del marketing olfattivo. Fragranze a base di tè bianco negli hotel del gruppo Shangri-La o profumi virili nei negozi di prêt-à-porter di Abercrombie … Alcuni esempi di fragranze che concentrano un’identità ed evocano emozioni diverse. Ma oggigiorno il marketing olfattivo è riuscito a convincere settori molto più svariati come l’industria automobilistica (quel famoso profumo di “nuovo” che tanto amiamo), le banche, la cultura e molti altri. Anche le aziende stanno entrando nel business dei profumi e stanno diffondendo profumi ricchi di vitamine negli spazi aperti per aumentare la creatività e la produttività dei dipendenti.

 

Quando nasce il marketing olfattivo?

Troviamo le prime tracce di marketing olfattivo alla fine degli anni 70 con l’apertura dei primi grandi magazzini a Parigi. Secondo Aristide e Marguerite Boucicaut, i fondatori di Le Bon Marché, il consumatore moderno deve vivere una nuova esperienza con il prodotto. Questo cliente potrebbe vederlo, toccarlo, annusarlo, al ritmo di un ambiente musicale. Fu solo all’inizio degli anni ’50 che i professionisti del marketing si interessarono all’impatto del colore e, successivamente, del tatto nel comportamento di acquisto.

Da allora la ricerca e la creatività si sono evolute costantemente. Coinvolgere i nostri cinque sensi creando un’atmosfera visiva o trasmettendo musica è diventato uno standard nel settore della moda, della bellezza o del benessere. Eppure, nonostante il crescente interesse per il marketing sensoriale per i professionisti, l’olfatto rimane uno dei sensi meno sfruttati.

 

Che cosa è la firma olfattiva?

Sempre più brand vogliono esprimere la propria identità attraverso un profumo. Cercano di utilizzare una fragranza riconoscibile e memorabile per rafforzare i legami emotivi tra il marchio e il cliente. Questa è chiamata la firma olfattiva. Alcune aziende e profumieri sono addirittura specializzati nella creazione di queste fragranze su misura. Oggi parliamo del lavoro di un designer olfattivo, il cui obiettivo è trascrivere l’universo di un marchio in una composizione. Diffondendo questo particolare profumo, l’obiettivo del marchio va oltre il semplice acquisto, vuole diventare un’impressione duratura e provocare una sensazione di piacere e benessere per il consumatore.

 

Quali sono i punti di forza del Marketing Olfattivo?

Il marketing olfattivo, quindi, parte integrante del marketing sensoriale, crea azioni olfattive che attirano l’attenzione del consumatore, quando lo desidera, il luogo scelto per la durata richiesta, al fine di generare stupore e ricordare il prodotto / marchio . A tal proposito è importante ricordare che gioca un ruolo determinante il logo olfattivo scelto perché informa l’intero sistema dei valori e della comunicazione mediatica con il consumatore. Promuove e rafforza l’immagine dell’azienda, valorizza ed enfatizza i prodotti / servizi e ti permette di essere ricordato. Psicologicamente l’aroma è istintivamente associato a qualcosa di buono, positivo, dà una percezione di qualità. Basti citare l’immediata associazione tra l’odore di vaniglia e Borotalco, produttore di talco in passato e ‘inconsapevolmente creato un logo olfattivo. Studi di mercato hanno dimostrato che la memoria di un marchio aumenta negli ambienti con un odore gradevole.

 

Se stai cercando un partners che ti aiuti nella tua strategia di crescita di marketing possiamo aiutarti nella realizzazione di:

 

Se vuoi scopri quali sono i strumenti utili per fare marketing olfattivo clicca qui

 

Special Scent è lieta di annunciare la creazione del Brand olfattivo Avalon Fragrance e la profumazione dei suoi ambienti, di questo esclusivo Resort immerso nei Boschi del nord Ungherese.

Il Marchio Olfattivo, realizzato dal Maestro Giovanni Festa, è stato realizzato in completa armonia con il contesto ambientale che circonda questa meravigliosa struttura, ricreando con le note olfattive gli aromi che si respirano all’esterno per riproporlo all’interno e diffondere questa fragranza meravigliosa in maniera omogenea negli ambienti grazie ai nostri profumatori per ambienti e diffusori di profumo.

Le note olfattive che compongono questa fragranza sono state scelte principalmente nelle note di Testa, di Cuore, di Fondo, creando un’integrazione piena tra i profumi dell’ambiente esterno. Abbiamo reso questa Fragranza calda, sensuale piena di mistero, un perfetto capolavoro olfattivo.

Così è` nata la Fragranza Avalon Resort. La profumazione ambientale e stata curata in tutti le sue particolarità`rendendo questo Marchio Olfattivo percepibile nella Hall di questo meraviglioso Hotel. Percorrendo i suoi corridoi accompagnati da questa fragranza, fino alla Spa alla Palestra, alla sua meravigliosa sala conferenze. La direzione di questo Resort ha pensato proprio a tutto, profumando con la stessa fragranza anche i Bagni di tutto il Resort. A richiesta puoi richiedere la fragranza anche per la tua stanza.

Specialscent  oltre aver creato un marketing olfattivo impattante, ha utilizzato diverse tecnologie di diffusori di profumo professionali. Abbiamo utilizzato Profumatori, diffusori di profumo elettrici che troverai sul nostro catalogo. Abbiamo reso profumati i suoi ambienti con sistemi di profumazione inseriti nella canalizzazione dell`area. Abbiamo anche usato diffusori mobili utilizzabili in aree diverse della struttura.

Specialscent  offre la creazione del tuo Brand Olfattivo per Hotel, anche nella tua linea Bagno Doccia. Nel tuo Shampoo, nelle tue saponette, rendendo ancora più esclusivo il tuo Logo olfattivo, creando un Marketing Olfattivo indimenticabile.

La tua struttura alberghiera non sarà mai dimenticata grazie al tuo Marketing olfattivo, sviluppabile in numerose soluzioni. Tutte le proposte che abbiniamo al tuo Business ti aiuteranno a creare la tua struttura diversa dai tuoi concorrenti rendendola indimenticabile, grazie alle nostre soluzioni olfattive.

Specialscent è tutto questo!

Il Marketing olfattivo è l’uso consapevole di profumi per assicurasi che il cliente si senta a suo agio per fare l’acquisto giusto.

Gli utenti che creano questo ambiente costruiscono le basi per stimolare il primo desiderio d’acquisto.

Noi con i nostri profumi e le nostre fragranze ti aiutiamo a costruire l’ambiente profumato ideale per il tuo business.

Grazie alla sua efficacia è un potentissimo strumento per costruire il tuo brand.

Il brand è associato a un odore specifico per diventare una parte del marchio accanto al logo, i colori e altri elementi del corporate identity utilizzati.

Perché i profumi sono importanti?

La vista, l’udito, l’olfatto, sono le prime sensazioni che riconosciamo dopo la nascita, tuttavia dell’attributo olfattivo ne saremo in pieno possesso dopo i 10 anni di età.
I bambini non riescono a definire il loro odore ambientale, solo la vista assume questo ruolo. La ragione è che il senso di percezione olfattiva è responsabile di emozioni e ricordi, nella parte del cervello, chiamato amigdala che si sviluppa dopo i 10 anni.

L’importanza di ricordare gli odori è piu che altro psicologico. il cervello supporta e memorizza colori e odori.
Già nel 1935 Donald Laird (psicologo) ha sottolineato che l’80% degli uomini e il 90% per cento delle donne ha riferito forti emozioni innescate dai ricordi dei profumi.
Tuttavia, i profumi non solo evocano ricordi importanti, ma la fragranza può farti ricordare anche se il consumatore non conosce il tuo Brand. Il suo impatto induce piacevoli sentimenti che, una volta innescati, possono influenzare l’acquisto.

Esempi:

  1. di due coppie identiche di scarpe Nike, la più acquistata per l’84% dei campioni è stata la coppia di scarpe esposte in una scatola floreale e con un gradevole profumo.
  2. Arancio, pepe nero, la miscela di acqua di mare, questi profumi emanati nella canalizzazione dell’aria di una discoteca, ha prodotto straordinari risultati, i clienti hanno ballato più a lungo e si sono sentiti molto meglio rispetto allo stesso ambiente in una serata senza profumo.
  3. Una casa da gioco ha realizzato il 45% in più di incasso nelle ore che dal sistema di areazione veniva emanato un gradevole profumo di Pinacolada.

In conclusione, prova tu stesso acquistando un semplice gel per capelli dello stesso prezzo, sicuramente la tua scelta ricadrà su quello che ritieni avere il miglior profumo!
Dirai, io compro quello che piace a me, vero! Ma pensa quando entri da Mc Donald, senti quel particolare odore di olio fritto che solo da Mc Donald si sente. Sicuramente acquisterai un Mc Menu, questo è il massimo raggiungimento del Marketing olfattivo.