HVAC è una sigla inglese, molto usata in tutti i campi dell’industria, che sta per Heating, Ventilation and Air Conditioning. Ovvero corrisponde alle funzionalità di riscaldamento, ventilazione e refrigerazione dell’aria.

Quali vantaggi per la profumazione erogata da un sistema Hvac ?

La diffusione del profumo in ambiente, utilizzando i canali dell’area  e la soluzione migliore per ottenere una profumazione per ambiente omogena in grandi ambienti e grandi superfici, come Centri commerciali, Ospedali, Stazioni, Aeroporto, Grandi Alberghi, ma anche un ottima tecnica per ambienti piu’ piccoli, come Negozi, Uffici e Ville.

Vengono erogate  nanoparticelle  dai Diffusori Special Scent al interno degli stessi canali. Questa tecnologia di diffusione del Profumo viene utilizzata in tutti i sistemi di diffusione d profumo collegati a una  Hvac, creano una profumazione in ambiente, uniforme e sottile senza punti alti o bassi nel processo di profumazione.

Con quale frequenza un sistema HVAC ha bisogno di manutenzione?

I sistemi non hanno bisogno di grande manutenzione, l’unica è quella di ricaricare il contenitore della fragranza ambiente, una volta terminata, e utilizzare fragranze non eccessivamente pesanti (come peso specifico), per non lasciare residuo sui canali e sulle bocchette di erogazione dell’area. I Diffusori di profumo grandi ambienti Special Scent possono essere impostati da remoto, gestendo consumi e quantità di profumo erogata. Consigliamo di visionare il nostro catalogo olfattivo di fragranze e profumi ambienti.

L’olio può danneggiare il mio impianto di climatizzazione ?

Assolutamente no. Le fragranze Special Scent sono progettate per funzionare in modo specifico con la nostra tecnologia di diffusione dell’aria fredda all’avanguardia. Il modo in cui funziona è scomponendo gli oli in nanoparticelle e poi rilasciandoli come una nebbia fresca e secca in tutto il sistema di ventilazione. Ciò significa che non solo non ci saranno residui o danni al tuo sistema di ventilazione, ma è al sicuro intorno a opere d’arte, animali domestici, bambini e mobili.

Il mio condizionatore deve essere sempre acceso per far circolare la fragranza?

Si. Affinché le fragranze Profumano l’ambiente, la ventilazione del sistema deve essere attiva.

I sistemi HVAC funziono solamente con aria fredda?

No, i sistemi HVAC di Special Scent possono essere utilizzati anche con le impostazioni del ventilatore o del riscaldamento nell’impianto di climatizzazione centralizzato. Tieni presente che l’aria calda ti darà una fragranza leggermente più forte.

Se sei interessato a diffondere la fragranza per la tua azienda tramite sistema di climatizzazione scopri i nostri diffusori HVAC

 Saperne di più: Profumazione ambientale e controllo degli odori per ospedali e strutture sanitarie

clicca qui

Giocando con i tuoi sensi, i marchi lo fanno da molto tempo. Ma il tuo naso, da parte sua, è stato un po ‘trascurato all’inizio. È solo negli ultimi anni che i marchi hanno capito il valore di solleticare il tuo olfatto. Qual è il punto? Per darti un’esperienza sensoriale per influenzare il tuo comportamento di acquisto e il legame emotivo che hai con il marchio. Ma come può un odore penetrare così profondamente nel nostro cervello da essere utilizzato per scopi commerciali? Insieme analizziamo i macchinari del marketing olfattivo, una tendenza ispirata!

La vendita al dettaglio, gli hotel di lusso sono stati i pionieri del marketing olfattivo. Fragranze a base di tè bianco negli hotel del gruppo Shangri-La o profumi virili nei negozi di prêt-à-porter di Abercrombie … Alcuni esempi di fragranze che concentrano un’identità ed evocano emozioni diverse. Ma oggigiorno il marketing olfattivo è riuscito a convincere settori molto più svariati come l’industria automobilistica (quel famoso profumo di “nuovo” che tanto amiamo), le banche, la cultura e molti altri. Anche le aziende stanno entrando nel business dei profumi e stanno diffondendo profumi ricchi di vitamine negli spazi aperti per aumentare la creatività e la produttività dei dipendenti.

Quando nasce il marketing olfattivo?

Troviamo le prime tracce di marketing olfattivo alla fine degli anni 70 con l’apertura dei primi grandi magazzini a Parigi. Secondo Aristide e Marguerite Boucicaut, i fondatori di Le Bon Marché, il consumatore moderno deve vivere una nuova esperienza con il prodotto. Questo cliente potrebbe vederlo, toccarlo, annusarlo, al ritmo di un ambiente musicale. Fu solo all’inizio degli anni ’50 che i professionisti del marketing si interessarono all’impatto del colore e, successivamente, del tatto nel comportamento di acquisto.

Da allora la ricerca e la creatività si sono evolute costantemente. Coinvolgere i nostri cinque sensi creando un’atmosfera visiva o trasmettendo musica è diventato uno standard nel settore della moda, della bellezza o del benessere. Eppure, nonostante il crescente interesse per il marketing sensoriale per i professionisti, l’olfatto rimane uno dei sensi meno sfruttati.

Che cosa è la firma olfattiva?

Sempre più brand vogliono esprimere la propria identità attraverso un profumo. Cercano di utilizzare una fragranza riconoscibile e memorabile per rafforzare i legami emotivi tra il marchio e il cliente. Questa è chiamata la firma olfattiva. Alcune aziende e profumieri sono addirittura specializzati nella creazione di queste fragranze su misura. Oggi parliamo del lavoro di un designer olfattivo, il cui obiettivo è trascrivere l’universo di un marchio in una composizione. Diffondendo questo particolare profumo, l’obiettivo del marchio va oltre il semplice acquisto, vuole diventare un’impressione duratura e provocare una sensazione di piacere e benessere per il consumatore.

Quali sono i punti di forza del Marketing Olfattivo?

Il marketing olfattivo, quindi, parte integrante del marketing sensoriale, crea azioni olfattive che attirano l’attenzione del consumatore, quando lo desidera, il luogo scelto per la durata richiesta, al fine di generare stupore e ricordare il prodotto / marchio . A tal proposito è importante ricordare che gioca un ruolo determinante il logo olfattivo scelto perché informa l’intero sistema dei valori e della comunicazione mediatica con il consumatore. Promuove e rafforza l’immagine dell’azienda, valorizza ed enfatizza i prodotti / servizi e ti permette di essere ricordato. Psicologicamente l’aroma è istintivamente associato a qualcosa di buono, positivo, dà una percezione di qualità. Basti citare l’immediata associazione tra l’odore di vaniglia e Borotalco, produttore di talco in passato e ‘inconsapevolmente creato un logo olfattivo. Studi di mercato hanno dimostrato che la memoria di un marchio aumenta negli ambienti con un odore gradevole.

Se stai cercando un partners che ti aiuti nella tua strategia di crescita di marketing possiamo aiutarti nella realizzazione di:

 Saperne di più: Strategia Marketing con le fragranze personalizzate Special Scent

Se vuoi scopri quali sono i strumenti utili per fare marketing olfattivo clicca qui